
1. Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, A. 398 =
Bo BCA A 398
2. Cittą del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 3985 =
CV BAV Barb. lat. 3985
3. Cittą del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi, 262 =
CV BAV Capp. 262
4. Cittą del Vaticano (Cittą del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate latino, 676 =
CV BAV Urb. lat. 676
5. Firenze, Biblioteca Marucelliana, C 147 =
Fi BM C 147
6. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXVI 65 =
Fi BML LXXVI 65
7. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXVI 71 =
Fi BML LXXVI 71
8. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXVI 76 =
Fi BML LXXVI 76
9. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC sup. 125 (Gaddi) =
Fi BML XC sup. 125
10. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 536 =
Fi BML Ashb. 536
11. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi reliqui, 30 =
Fi BML Gaddi rel. 30
12. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi reliqui, 96 =
Fi BML Gaddi rel. 96
13. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino, 44 =
Fi BML Pal. 44
14. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 23 =
Fi BNC II II 23
15. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 67 =
Fi BNC II II 67
16. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II III 199 =
Fi BNC II III 199
17. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Baldovinetti, 146 =
Fi BNC Bald. 146
18. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Baldovinetti, 147 =
Fi BNC Bald. 147
19. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi soppressi, F V 202 =
Fi BNC Conv. soppr. F V 202
20. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 65 =
Fi BNC Magl. XXI 65
21. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 66 =
Fi BNC Magl. XXI 66
22. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 162 =
Fi BNC Magl. XXI 162
23. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 165 =
Fi BNC Magl. XXI 165
24. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 315 =
Fi BNC Pal. 315
25. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 382 =
Fi BNC Pal. 382
26. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 383 =
Fi BNC Pal. 383
27. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 384 =
Fi BNC Pal. 384
28. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano, 54 =
Fi BNC Panc. 54
29. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1036 =
Fi BR 1036
30. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1523 =
Fi BR 1523
31. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1546 =
Fi BR 1546
32. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1547 =
Fi BR 1547
33. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1596 =
Fi BR 1596
34. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1618 =
Fi BR 1618
35. Kraków (Repubblica di Polonia), Bibliotheka Jagiellónska, Ital. fol. 156 =
Kraków BJ Ital. fol. 156
36. London (Regno Unito), British Library, Additional, 27549 =
London BL Add. 27549
37. London (Regno Unito), British Library, Additional, 31829 =
London BL Add. 31829
38. Oxford, Bodleian Library, Canonici Italiano, 128 =
Oxford BL Canon. it. 128
39. Oxford, Bodleian Library, Canonici Italiano, 135 =
Oxford BL Canon. it. 135
40. Paris (Francia), Bibliothčque Nationale de France, Italien, 439 =
Paris BNF It. 439
41. Paris (Francia), Bibliothčque Nationale de France, Italien, 904 =
Paris BNF It. 904
42. Paris (Francia), Bibliothčque Nationale de France, Italien, 2024 =
Paris BNF It. 2024
43. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VI 21 =
Si BCI I VI 21
44. Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, N I 33 =
To BNU N I 33
45. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, II 5 (4935) =
Ve BNM It. II 5
46. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, II 88 (4880) =
Ve BNM It. II 88
47. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, II 98 (4948) =
Ve BNM It. II 98
48. Verona, Biblioteca Capitolare, CCCCLVII (300) =
Vr BCa CCCCLVII (300)
49. Verona, Biblioteca Capitolare, CCCCLX (313) =
Vr BCa CCCCLX (313)

1. Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, A. 398 =
Bo BCA A 398
Datazione: sec. XV metą
Localizzazione: cc. 2r-94v
Incipit: Io che composi già versi e ca(n)tai
Explicit: dinançi a li ochii del iudice che tuto discerne
Cfr. Favero 2006, p. 64
Ms. esaminato direttamente in data 2002

2. Cittą del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 3985 =
CV BAV Barb. lat. 3985
Cfr. Azzetta 2009, p. 65 n. 16.
Ms. non esaminato direttamente

3. Cittą del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capponi, 262 =
CV BAV Capp. 262
Datazione: sec. XV metą
Localizzazione: cc. 1r-29r
Rubrica: Incomincia il libro di Boetio, Della philosophica consolatione. Libro primo. Capitulo primo.
Incipit: I' che conpuosi già versi (e) cantai.
Explicit: Ançi lo sleghi d'ogni mortal cura.
Cfr. Favero 2006, pp. 95-96.
Questo manoscritto contiene solo i metri.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

4. Cittą del Vaticano (Cittą del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate latino, 676 =
CV BAV Urb. lat. 676
Datazione: sec. XV metą
Localizzazione: cc. 1r-67v
Rubrica: Qui comenza lo libro di Buetio co(n)solo, consolo già de la cità di Roma, lo quale per invidia de le sue virtù fo acusato a Teoderico re de li Gocti et signore di Ro(m)a et de la magior parte de Italia et ultra, per la quale acusa fo mandato a confine ne la cità di Pavia, et in essa finì la sua vita et a quello tempo fece questo libro per sua consolacione.
Incipit: Già io conpusi versi (e) cantai.
Explicit: Anzi la sleghi don(n)i mo(r)tal cura.
cfr. Favero 2006, pp. 96-97
I metri del volgarizzamento di Alberto sono stati inseriti nel volgarizzamento di Grazia di Meo.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

5. Firenze, Biblioteca Marucelliana, C 147 =
Fi BM C 147
Datazione: sec. XV prima metą
Localizzazione: cc. 1rA-53rB
Incipit prologo: Hic adinvenit om(n)en viam discipline.
Incipit: Io che compuosi già versi e cantai.
Explicit: dinanzi agli ochi del giudicie che tutto dicierne.
cfr. Milanesi 1864, p. LXXXIX
Favero 2006, pp. 64-65.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

6. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXVI 65 =
Fi BML LXXVI 65
Datazione: sec. XV prima metą
Localizzazione: cc. 1v-104v
Incipit prologo: Hic adinvenit o(mn)e(m) viam discipline.
Incipit: Io che conposi già versi et cantai.
Explicit: dinançi agl'ochi del iudice che tutto dicerne.
Cfr. Favero 2002, pp. 23 e 45–47
Favero 2006, p. 65
Ms. esaminato direttamente in data 2002

7. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXVI 71 =
Fi BML LXXVI 71
Datazione: sec. XV prima metą
Localizzazione: cc. 1r-76r
Incipit prologo: Hic atdivenit onnem viam discipline.
Incipit: Io che chonposi già versi (e) chantai.
Explicit: dinançi agli occhi del giudice che ttutto discerne.
Cfr. Favero 2002, pp. 23 e 47–48
Favero 2006, p. 66
Il prologo del volgarizzamento di Alberto della Piagentina è stato copiato in fondo al codice, nell'ultimo fascicolo.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

8. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, LXXVI 76 =
Fi BML LXXVI 76
Datazione: sec. XV inizio
Localizzazione: cc. 1r-54r
Incipit prologo: Hic adinvenit omnem viam discipline.
Incipit: [I]o che compuosi già versi (e) cantai.
Explicit: dinançi agl'occhi del giudice che tutto discerne.
Cfr. Favero 2002, pp. 23 e 48–49
Favero 2006, p. 66
Ms. esaminato direttamente in data 2002

9. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC sup. 125 (Gaddi) =
Fi BML XC sup. 125
Datazione: 1347
Localizzazione: cc. 83r-101rA
Incipit prologo: Hic adinvenit omnem viam discipline (et) dedit illam.
Incipit: dignità non stimano (e) questo è chosì tra le nationi strane.
Il codice è mutilo.
Explicit: che tutto vede (e) dicerne.
Sottoscrizione: A c. 80v: FN / Franciscus s(er) Nardi me scripsit in Florentia. Anno D(omi)ni MCCCXLVII. Ind(ictione) Ia.
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXIX–LXXX
Favero 2006, pp. 66-68.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

10. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 536 =
Fi BML Ashb. 536
Ms. non esaminato direttamente

11. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi reliqui, 30 =
Fi BML Gaddi rel. 30
Datazione: sec. XV prima metą
Localizzazione: cc. 10r-112r
Incipit prologo: Hic adinvenit homem viam discipline.
Incipit: Hi' ke compuosi già versi e ca(n)ti.
Explicit: dinançi agli occhi del giudicie che tuctto dicerne. Amen.
Cfr. Favero 2002, pp. 23 e 39–42
Favero 2006, pp. 68-69.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

12. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi reliqui, 96 =
Fi BML Gaddi rel. 96
Datazione: sec. XIV/XV
Localizzazione: cc. 1r-41v
Rubrica: Qui comincia i· libro di Boetio, Delle consolationi (e) p(r)ima la dicieria dello autore dove riconte che vuomo fosse il detto Boetio e lle chagione p(er)ché fosse mandato in esilio (e) da cchui.
Incipit prologo: Dic adi mient omnem via discipline.
Incipit: Io conpuosi già versi (e) chantai.
Explicit: dinanzi algli occhi del giudicie che tutte dicierne.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXX
Favero 2006, pp. 69-70
Ms. esaminato direttamente in data 2002

13. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino, 44 =
Fi BML Pal. 44
Datazione: 1419
Localizzazione: pp. 1-192
Rubrica: Qui comincia il libro del Boecio, Delle consolationi et prima la diceria dello Autore dove raconta che homo fusse il detto Boetio (e) le chagioni p(er)ché fosse mandato in exilio (e) da chui.
Incipit prologo: Hic adinvenit omnem viam discipline.
Incipit: Io che conpuosi già versi (e) chantai.
Explicit: dina(n)zi agli occhi del giudicie che tuto dicierne.
Sottoscrizione: A p. 193: Schrito p(er) me Bernardo Bragadin da Vinegia. Nelle stinche de le charciere del comu(ne) di Firenze, a dì II gienaio 1419, nel mallevato di ssotto.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXX
Favero 2006, pp. 70-71
Ms. esaminato direttamente in data 2002

14. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 23 =
Fi BNC II II 23
Datazione: sec. XIV/XV
Localizzazione: cc. 143rA-188vB
Rubrica: Boezio, De co(n)solazione. [...]ui comi(n)cia il libro p(r)imo d'An(n)icio Mallio Torq(u)ato Severino Boezio, (e) co(n)solo ordinario, patricio, Della filosofia co(n)solazione, reducto i(n) volgare, nel q(ua)le s'induce Boezio di co(n)solazione bisognoso lame(n)tante (e) la filosofia i(n)quire(n)te la cagione (e) consolante.
Incipit: [...]o che co(m)puosi già versi (e) cantai.
Explicit: dinanzi agli occhi del giudice che tutto dicierne.
Sottoscrizione: C. 28vA: Qui finisce q(ue)sto libro scritto a dì XX di dicenb(re), an(n)i MCCCLXXXVIIII p(er) A (?) .Dn. et. (?) Deo gra(tia)s am(en).
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXI–LXXXII
Favero 2006, pp. 71-74
Ms. esaminato direttamente in data 2002

15. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 67 =
Fi BNC II II 67
Datazione: sec. XIV/XV
Cfr. Favero 2002, pp. 24 e 111
Favero 2006, p. 98
Contiene, alle cc. 86r-87r, i metri primo, secondo e terzo (fino al v. 6) del libro I del volgarizzamento di Alberto della Piagentina.
Ms. non esaminato direttamente

16. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II III 199 =
Fi BNC II III 199
Datazione: sec. XV
Cfr. Milanesi 1864, pp. XCIX–C
Favero 2006, p. 99
Contiene, alle cc. 1r-3v, il prologo del volgarizzamento di Alberto della Piagentina, copiato fino alle parole «di morte subitana morì l'anno tredecimo di sua rengnazione di singnoria».
Ms. non esaminato direttamente

17. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Baldovinetti, 146 =
Fi BNC Bald. 146
Datazione: sec. XIV seconda metą
Localizzazione: cc. 1r-59v
Rubrica: Libro primo d'Annicio Mallio Torquato Severino Boecio, ex co(n)solo ordinario, patricio, Della philosophicha (con)solacione, reduto in volgare per ser Alberto della Piagentina, notar de Fire(n)çe, nel quale s'induce Boecio di (con)solacione bisognoso lamentante e la philosophia i(n)quire(n)te la cagione (e) consolante.
Incipit: I' che composi ça versi et cantai.
Explicit: dinançi agl'ochi del iudice che tutto dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXIV
Favero 2006, pp. 74-75
Ms. esaminato direttamente in data 2002

18. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Baldovinetti, 147 =
Fi BNC Bald. 147
Datazione: sec. XIV/XV
Localizzazione: cc. 3r-71r
Incipit prologo: Perciò che lla nostra chongniçione.
Incipit: Io che conposi già versi (e) chantai.
Explicit: dinançi al giudice che tutto discerne.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXV
Favero 2006, p. 75
Il prologo del volgarizzamento di Alberto della Piagentina è stato copiato alla fine del codice, nell'ultimo fascicolo.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

19. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi soppressi, F V 202 =
Fi BNC Conv. soppr. F V 202
Datazione: 1419
Localizzazione: cc. 1rA-32vA
Incipit prologo: Inp(er)ciò che lla nostra congiunzione.
Incipit: Io che cchonpuosi già v(er)si e cchantai.
Explicit: dinanzi agli occhi del giudicie che ttutto discierne.
Cfr.
Milanesi 1864, p. LXXXII
Favero 2006, pp. 75-76.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

20. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 65 =
Fi BNC Magl. XXI 65
Datazione: sec. XV ultimo quarto
Localizzazione: cc. 1r-180v
Incipit prologo: Hic adinvenit omnem viam discipline
Incipit: <C>I' che composi già versi (e) cantai.
Explicit: dinanzi agli occhi del iudice ch(e) tutto <vede> dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXIV
Favero 2006, p. 76
Ms. esaminato direttamente in data 2002

21. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 66 =
Fi BNC Magl. XXI 66
Datazione: sec. XV primo quarto
Localizzazione: 1r-67v
Incipit prologo: [...]erò che lla nostra chondizione.
Incipit: [I'] che chomposi già versi e chanti.
Explicit: puotte la tterra o 'l mare o groso fiume.
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXII–LXXXIII
Favero 2006, p. 77
Codice mutilo. L'explicit corrisponde al v. 6 del secondo metro del libro V.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

22. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 162 =
Fi BNC Magl. XXI 162
Datazione: 1478
Localizzazione: cc. 1r-109r
Rubrica: Incomincia el libro di Boetio, Di co(n)solatio(ne) et prima el prolago di s(er) Alb(er)to della Piagientina, volgarazata im p(r)osa e 'n versi et in questo tratta della vita e tte(m)pi di Boetio.
Incipit prologo: Hic adinvenit om(n)em via(m) discipline.
Incipit: Io che composi già versi (e) cantai.
Explicit: dinanzi agli occhi del giudicie che tutto discierne.
Sottoscrizione: C. 109r: Scripto p(er) mano di Marabottino Manetti, finito adì 28 d'agosto 1478.
cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXIII–LXXXIV
Favero 2006, pp. 77-78.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

23. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, XXI 165 =
Fi BNC Magl. XXI 165
Datazione: sec. XIV/XV
Localizzazione: cc. 1r-77v
Incipit prologo: Hic adinvenit om(n)em via(m) discipline.
Incipit: Io che conpuosi già versi e chantai.
Explicit: dinançi alli occhi del giudice che tucto dicerne.
Sottoscrizione: C. 77v: Qui scripsit scribat, semp(er) cu(m) Domino vivat. / Vivat in celis ioh(ann)es semp(er) cu(m) Domino felix.
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXX–LXXXI
Favero 2006, pp. 78-79.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

24. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 315 =
Fi BNC Pal. 315
Datazione: 1383
Cfr. Favero 2002, pp. 25 e 111
Favero 2006, p. 99
Contiene, a c. 89r, il terzo metro del libro III del volgarizzamento di Alberto della Piagentina.
Ms. non esaminato direttamente

25. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 382 =
Fi BNC Pal. 382
Datazione: sec. XIV
Localizzazione: cc. 1r-75v
Rubrica: Libro p(ri)mo d'Annicio Mallio Torq(ua)to Seve(r)ino Boecio, ex consolo ordinario, patricio, De la philosophica (con)solatione, reduto in volgare p(er) ser Alberto de la Piaxe(n)tina, notar di Firençe, nel quale s'induce Boecio di consolacione bisognoso lamentante e la philosophia inq(ui)rente la chagione e consolante.
Incipit: I' che co(m)posi ça versi et cantai.
Explicit: dina(n)çi agl'occhi del iudice che tucto dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXIV
Favero 2006, p. 79
Ms. esaminato direttamente in data 2002

26. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 383 =
Fi BNC Pal. 383
Datazione: sec. XIV/XV
Localizzazione: cc. 1rA-28rB
Incipit prologo: Hic adinvenit om(n)em via(m) discipline.
Incipit: I' che conposi già versi (e) cantai.
Explicit: dina(n)çi agli occhi del iudice che tucto dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXIV–LXXXV
Favero 2006, pp. 79-80
Ms. esaminato direttamente in data 2002

27. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 384 =
Fi BNC Pal. 384
Datazione: 1395
Localizzazione: cc. 1r-55v
Rubrica: Adsit principio Virgo Maria meo. I·Nomine Domini nostri Ih(es)u Cr(ist)i. Amen. Qui comincia il libro di Boetio, Di comsolatione, diligentemente ridocto in vulgare sermone et primo mette il prolagho.
Incipit prologo: Hic adinvenit omnem viam discipline.
Incipit: I' che compuosi già versi et cantai.
Explicit: dinanzi agli occhi del giudice che tutto discerne.
Sottoscrizione: C. 55v: Qui scissit (?) scribat, semp(er) cum Domino vivat. / Vivat in celis semp(er) cum Domino felix. / Qui scripsit hu(n)c librum locum habeat in paradisum. / Questo libro è d'Anthonio di Matteo di Ghuido e llui lo scripse del mese di giugno anni mccclxxxxv. Deo gratias.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXV
Favero 2006, pp. 80-81
Ms. esaminato direttamente in data 2002

28. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano, 54 =
Fi BNC Panc. 54
Datazione: sec. XV metą
Localizzazione: cc. 1r-127v
Rubrica: Comincia lo primo libro d'Anitio Malio Torquato Severino Boeçio, es consolo ordinario, patriçio, Della filosofica consolaçione, ridocto di gramatica in volgare fiorentino, nel quale s'induce Boeçio di consolaçione bisongnoso lamentante e lla filosofia inquire(n)te la cagione consolaçione.
Incipit: [...]o che chonpuosi già versi e cantai.
Explicit: dinançi agl'occhi del giudicie che tutto dicierne.
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXV–LXXXVI
Favero 2006, p. 81
Ms. esaminato direttamente in data 2002

29. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1036 =
Fi BR 1036
cfr.
Favero 2002, pp. 25 e 111
Ms. non esaminato direttamente

30. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1523 =
Fi BR 1523
Datazione: sec. XIV metą
Localizzazione: cc. 1-42
Incipit prologo: Hic adinvenit omne(m) viam discipline.
Incipit: Io che conpuosi già versi (e) cantai.
Explicit: dinançi a li occhi del iudice che tutto dicerne.
Sottoscrizione: Alla c. 42r si legge la sigla fn (= Francesco di ser Nardo da Barberino)
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXVI–LXXXVII
Favero 2006, pp. 81-83
Ms. esaminato direttamente in data 2002

31. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1546 =
Fi BR 1546
Datazione: sec. XV inizio
Localizzazione: cc. 1rA-87v
Incipit prologo: Hic adinvenit om(n)em viam discipline.
Incipit: I' che conposi già versi et cantai.
Explicit: dinançi agl'occhi del iudice che tutto dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXVII
Favero 2006, pp. 83-84
Ms. esaminato direttamente in data 2002

32. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1547 =
Fi BR 1547
Datazione: sec. XV metą
Descrizione: Il volgarizzamento di Alberto della Piagentina si legge nella prima sezione del codice, risalente alla metà del sec. XV; la seconda sezione, contenente le chiose al volgarizzamento stesso, è stata esemplata a partire dal 1451.
Localizzazione: cc. 1r-39v
Rubrica: Boezio d(e)lla Consolazione d(e)lla Filosofia. Consolaciones tue letificaveru(n)t a(n)i(m)am meam. Psalmo 930.
Incipit prologo: Hic a... venit omne(m) via discipline et dedit eam.
Incipit: ...
Explicit: dinanzi agli occhi del giudice che tutto dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXVII–LXXXVIII
Favero 2006, pp. 84-85
Codice fortemente danneggiato dal fango e dall'umidità, soprattutto nelle prime carte.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

33. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1596 =
Fi BR 1596
Datazione: 1484
Localizzazione: cc. 1r-84v
Rubrica: Incomincia il libro di Boetio, Di consolatione et prima il prolago di ser Alberto della Piagentina vulgarizzato <e> p(er) lui et in prima tracta della vita e tempi di Boetio.
Incipit prologo: Inperciò che la n(ost)ra cognitione.
Incipit: Io che composi già versi e cantai.
Explicit: dinanzi ali occhi del giudice ch(e) tucto discerne.
Sottoscrizione: C. 84v: Scripto p(er) mano di me Giovanni di Macteo di Giovanni di Mateo Strozzi et finito adì xv di luglio 1484.
Cfr. Milanesi 1864, pp. LXXXVIII–LXXXIX
Favero 2006, pp. 85-86
Ms. esaminato direttamente in data 2002

34. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1618 =
Fi BR 1618
Datazione: sec. XIV/XV
Localizzazione: cc. 1r-71r
Incipit: [Q]uando mecho queste cose tacito ripensava.
Explicit: dinançi agli ochi del giudicie che tutto dicierne.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXIX.
Favero 2006, p. 86.
Codice acefalo.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

35. Kraków (Repubblica di Polonia), Bibliotheka Jagiellónska, Ital. fol. 156 =
Kraków BJ Ital. fol. 156
Sottoscrizione: Copiato da Gaugello Gaugelli a Urbino
il 12 settembre 1461.
Ms. descritto in
De Santis 2009. Contiene solo i metri.
Ms. non esaminato direttamente

36. London (Regno Unito), British Library, Additional, 27549 =
London BL Add. 27549
Datazione: sec. XIV seconda metą
Localizzazione: cc. 1rA-103r
Rubrica: Qui comincia il libro primo d'Anniçio Mallio Torquato Severino Boeçio, ex co(n)solo ordinario, patriçio, Della philosophica co(n)solacione, reducto i(n) volga(r)e, nel q(ua)l s'i(n)duce Bo(ezio) di co(n)solacio(n) bisog(no)so lam(en)ta(n)te (e) la phi(losophi)a inquire(n)te la cagione et consolante.
Incipit prologo: Hic adinvenit o(m)nem viam discipline.
Incipit: I' che composi già versi et cantai.
Explicit: dina(n)çi agl'uochi del iudice che tucto dicerne.
La rubrica segue il prologo e precede il primo libro.
Chiose nei margini su due colonne, con lettere di richiamo (commentano il testo fino alla metà circa della prosa XI del terzo libro).
Cfr.
Favero 2002, pp. 24 e 83–86
Favero 2006, pp. 86-88
Ms. esaminato direttamente in data 2002

37. London (Regno Unito), British Library, Additional, 31829 =
London BL Add. 31829
Datazione: sec. XIV metą
Localizzazione: cc. 1r-79r
Incipit: Io che compuosi già versi (e) cantai.
Explicit: dinançi alli occhi del giudice che tutto dicerne.
Cfr. Favero 2002, pp. 24 e 86–87
Favero 2006, p. 88
Ms. esaminato direttamente in data 2002

38. Oxford, Bodleian Library, Canonici Italiano, 128 =
Oxford BL Canon. it. 128
Cfr. Azzetta 2009, p. 65 n. 16.
Ms. non esaminato direttamente

39. Oxford, Bodleian Library, Canonici Italiano, 135 =
Oxford BL Canon. it. 135
Cfr. Azzetta 2009, p. 65 n. 16.
Ms. non esaminato direttamente

40. Paris (Francia), Bibliothčque Nationale de France, Italien, 439 =
Paris BNF It. 439
Datazione: sec. XV prima metą
Localizzazione: cc. 1r-105v
Rubrica: Incipit liber primus Boecii, De (con)solatione ph(ilosoph)ica
Incipit: I' che (com)puossi già versi et cantai.
Explicit: dina(n)ti li occhi del iudice che vede tucte cose.
Sottoscrizione: C. 106r: Presbiter hu(n)c libr(um) Nicolaus deniq(ue) scripsit.
Cfr. Milanesi 1864, p. XCI
Favero 2006, pp. 88-89
Ms. esaminato direttamente in data 2002

41. Paris (Francia), Bibliothčque Nationale de France, Italien, 904 =
Paris BNF It. 904
Datazione: sec. XV
Localizzazione: cc. 1r-128v
Incipit prologo: Perciò ch(e) la nostra cognicione.
Incipit: A che compuose già versi et cantai.
Explicit: dinançi a li ochi del giudice ch(e) tucto dicerne.
Sottoscrizione: A c. 128v: G. de Ingrignectis.
Cfr.
Favero 2006, pp. 89-90.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

42. Paris (Francia), Bibliothčque Nationale de France, Italien, 2024 =
Paris BNF It. 2024
Datazione: sec. XV seconda metą
cfr.
Favero 2002, pp. 24 e 107–109
Ms. non esaminato direttamente

43. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VI 21 =
Si BCI I VI 21
Datazione: sec. XIV fine
Localizzazione: cc. 1rA-40r
Rubrica: Qui comincia el libro p(ri)mo d'Annitio Malio Torquato Severino Boetio, ex consulo ordinario, patritio, Della philosofica co(n)solatione, redutto i(n) volgare, nel quale s'induce Boetio di (con)solatione bisognoso lame(n)ta(n)te et la philosophia i(n)q(ui)re(n)te la cagione e co(n)solante.
Incipit: Io che composi già versi et cantai.
Explicit: e con nullo anodamento di cagio(n)i.
Cfr. Milanesi 1864, p. LXXXIX
Favero 2006, pp. 90-91.
Codice mutilo. L'explicit cade all'interno della prima prosa del libro V.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

44. Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, N I 33 =
To BNU N I 33
Datazione: sec. XIV seconda metą
cfr. FAVERO 2002, pp. 24 e 109–111
Ms. non esaminato direttamente

45. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, II 5 (4935) =
Ve BNM It. II 5
Datazione: 1426
Localizzazione: cc. 2r-75r
Incipit prologo: Però che la nostra cognitione.
Incipit: Io che compuosi già versi (e) cantai.
Explicit: dinançi agl'occhi del giudice che vede tucte le cose.
Sottoscrizione: C. 75r: Qui scrixit scribat, Senp(er) cun D(omi)no vivat. / Vivat in celis Ioha(n)es cun D(omi)no felis.
Cfr. Milanesi 1864, p. XC.
Favero 2006, pp. 91-92.
A c. 1r si legge: Questo libro è di Giovanni di Francesco Lioni, el quale scripse l'an(n)o mccccxxvi nella città d'Aquila.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

46. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, II 88 (4880) =
Ve BNM It. II 88
Datazione: sec. XIV seconda metą
Localizzazione: cc. 1rA-65vB
Incipit prologo: [...]ic adinvenit om(n)em viam discipline.
Incipit: [...] che composi già versi et tanti.
Explicit: dina(n)ci agl'ochi del iudice che tuto dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, p. XC
Favero 2006, pp. 92-93.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

47. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, II 98 (4948) =
Ve BNM It. II 98
Datazione: sec. XV
Localizzazione: cc. 1rA-39rB
Rubrica: Inceptio liber Boetii (et) istoria ei(us).
Incipit prologo: Bic adinvenit om(n)em viam discipline.
Incipit: I' che compuosi già versi e cantai.
Explicit: dinanzi a li occhi del giudice che tucto dicerne.
Cfr. Milanesi 1864, pp. XC–XCI
Favero 2006, p. 93
Ms. esaminato direttamente in data 2002

48. Verona, Biblioteca Capitolare, CCCCLVII (300) =
Vr BCa CCCCLVII (300)
Datazione: sec. XV
Localizzazione: cc. 3r-124v
Rubrica: Y(e)h(su)s Maria. Inco(m)incia il prohemio del libro di Boetio, De consolatione, tirato in lingua vulgare p(er)lo facundissimo et excellente poeta mis(ser) Çuane Boccatio de Certaldo, nel qual si tracta in prosa et rima come la philosophia dimanda molte questione gientile, a le qual poi Boetio risponde.
Incipit prologo: Perciò che la nostra cognitione.
Incipit: [I]o che conpuosi già versi e cantai.
Explicit: dinanci agli ochi del iudice che tuto dicerne.
Cfr. Favero 2002, pp. 24 e 99–101
Favero 2006, pp. 93-94
La rubrica ed un sonetto scritto a c. 125r (Oratio Feliciani Veronensis in s(an)ct(um) Severinu(m)) sono di mano di Felice Feliciano.
Ms. esaminato direttamente in data 2002

49. Verona, Biblioteca Capitolare, CCCCLX (313) =
Vr BCa CCCCLX (313)
Datazione: sec. XV
Localizzazione: cc. 1r-40v
Incipit prologo: Hic adinvenit omnem viam discipline.
Incipit: Io che co(m)puosi già versi e cantai.
Cfr. Favero 2002, pp. 24 e 101–103
Favero 2006, pp. 94-95.
Ms. esaminato direttamente in data 2002